logo

Antincendio: l’aggiornamento normativo degli addetti antincendio


Indicazioni sui corsi di aggiornamento per i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi: la circolare dei Vigili del Fuoco.

Roma, 26 Lug - L'articolo 37 comma 9 del D. Lgs. n. 81/2008 da indicazioni circa la formazione che devono ricevere i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro:

 

“9. I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 46, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’interno in data 10 marzo 1998, pubblicato nel S.O. alla G.U. n. 81 del 7 aprile 1998, attuativo dell’articolo 13 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.”

 

 

Visto che il Decreto 10 marzo 1998, non da indicazioni circa l’aggiornamento periodico e in attesa dell’emanazione delle nuove disposizioni, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, ha emanato una lettera circolare nella quale sono stati definiti il programma, i contenuti e la durata dei corsi medesimi distinguendoli per tipologia di rischio.

La circolare divide l’aggiornamento in tre livelli di rischio: basso, medio, alto.

 

CORSO A: aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio di incendio basso

durata: 2 ore

argomento: presa visione del registro antincendio e istruzioni sull’uso degli estintori (dimostrazione pratica o avvalendosi di sussidi audiovisivi)

 

CORSO B: aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio di incendio medio:

parte teorica: 2 ore

argomento: l’incendio e la prevenzione; protezione antincendio e procedure da adottare;

 

parte pratica: 3 ore

presa visione del registro antincendio; esercitazione sull’uso di estintori, naspi e idranti.

 

CORSO C: aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto:

parte teorica: 5 ore

argomento: l’incendio e la prevenzione; protezione antincendio e procedure da adottare;

 

parte pratica: 3 ore

presa visione del registro antincendio; chiarimento sull’uso dei DPI; esercitazione sull’uso di estintori, naspi e idranti.


ARTICOLO TRATTO DA: PUNTO SICURO Anno 13 - numero 2679 di martedì 26 luglio 2011

 


Realizzazione sito: NetSystem Salerno. XHTML and CSS.